OPERA 01

Il Rame e le sue qualità di guarigione

Il rame è un micronutriente essenziale, il cui ruolo nel corpo umano è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di molte reazioni biologiche. Uno degli aspetti più cruciali è la partecipazione del rame nella formazione di enzimi critici per i processi metabolici e fisiologici. Due enzimi fondamentali che richiedono il rame per funzionare correttamente sono la superossido dismutasi (SOD) e la tirosinasi.

La SOD è un enzima antiossidante che agisce come un difensore contro i radicali liberi, i quali sono molecole altamente reattive che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e allo sviluppo di malattie croniche. La SOD svolge un ruolo vitale nel neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule dall’accumulo di danni ossidativi.

La tirosinasi, d’altra parte, è coinvolta nella sintesi della melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle, dei capelli e degli occhi. La presenza di rame è essenziale per l’attivazione di questo enzima e per la produzione di melanina, che svolge una funzione protettiva nei confronti dei danni causati dai raggi ultravioletti del sole.

Inoltre, il rame è coinvolto nella formazione dell’emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti dell’organismo. Senza una quantità adeguata di rame, il processo di formazione dell’emoglobina può essere compromesso, portando a condizioni come l’anemia.

Ruolo del Rame in Enzimi Antiossidanti e Sintesi di Melanina

La SOD è un enzima metalloproteina che richiede un catione di rame (Cu^2+) per la sua attività catalitica. Il rame è coinvolto nella reazione di dismutazione dei radicali superossidi (O2^-) in ossigeno molecolare (O2) e perossido di idrogeno (H2O2). La reazione chimica è la seguente:

2 O2^- + 2 H^+ -> H2O2 + O2

Il rame, in forma di Cu^2+, si lega con il substrato superossido e partecipa alla catalisi della reazione, convertendo i radicali superossidi in perossido di idrogeno, una specie meno reattiva e meno dannosa per le cellule.

Nella sintesi della melanina, il rame è coinvolto nella conversione della tirosina in DOPAchinone, un passaggio cruciale per la produzione di melanina. La reazione coinvolge l’enzima tirosinasi, che utilizza il rame come cofattore per catalizzare la reazione. La reazione chimica è la seguente:

Tirosina -> DOPA -> DOPAchinone -> Melanina

Il rame, in forma di Cu^2+, si lega con l’enzima tirosinasi e facilita la trasformazione della tirosina in DOPAchinone, il precursore diretto della melanina.

Utilizzo del Rame in Cucina e come Bicchieri per Bere

Il rame ha una storia lunga e ricca di utilizzo in cucina. I piatti e le pentole in rame sono stati utilizzati per secoli in molte culture per cucinare e preparare cibi. Questo utilizzo è stato favorito dalle proprietà antimicrobiche del rame. Studi scientifici hanno dimostrato che il rame è efficace nell’uccidere alcuni batteri patogeni, rendendo gli alimenti più sicuri per il consumo.

Le proprietà antimicrobiche del rame si basano sulla capacità del metallo di interagire con i lipidi e le proteine delle membrane cellulari dei batteri, danneggiando le cellule e causando la loro morte. Questo processo è noto come effetto oligodinamico.

Gli utensili in rame sono particolarmente utili per la preparazione di alimenti acidi, come marmellate e sottaceti, poiché il rame impedisce la crescita dei batteri e dei lieviti che potrebbero alterare il cibo.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo del rame in cucina deve essere fatto con cautela. Alcuni alimenti acidi possono reagire con il rame, portando alla formazione di composti tossici. Pertanto, gli utensili da cucina in rame spesso sono rivestiti internamente con uno strato di stagno o acciaio inossidabile per prevenire qualsiasi reazione indesiderata.

Inoltre, come menzionato nella parte precedente, il rame è stato utilizzato anche nella preparazione di bicchieri per bere. La credenza di bere acqua o altre bevande da bicchieri di rame è radicata in alcune culture, che sostengono che questo possa offrire benefici per la salute, stimolare il sistema immunitario e migliorare la digestione.

Proprietà Antimicrobiche del Rame

L’effetto oligodinamico del rame si basa sulla capacità del metallo di reagire con l’acqua per formare specie ioniche reactive, come il catione rameico (Cu^2+) e i radicali idrossido (OH^-). Queste specie reattive possono penetrare nelle membrane cellulari dei batteri, danneggiando i lipidi e le proteine e portando alla morte dei batteri.

Una reazione chimica tipica è la seguente:

Cu + H2O -> Cu^2+ + 2 OH^-

I cationi di rame (Cu^2+) e i radicali idrossido (OH^-) interagiscono con i componenti della membrana cellulare batterica, compromettendo la sua integrità strutturale e la funzionalità, causando infine la morte dei batteri.

La Funzione del Rame nell’Elettrocoltura

L’elettrocoltura, anche nota come elettrocultura, è una tecnica agricola moderna che utilizza il rame per migliorare la crescita e la salute delle piante. Questa pratica si basa sulle proprietà elettrochimiche del rame e del suolo.

Nell’elettrocoltura, elettrodi di rame sono seppelliti nel terreno o posti in acqua vicino alle radici delle piante. Quando una corrente elettrica viene applicata agli elettrodi di rame, si verifica un processo di ionizzazione che porta alla formazione di ioni di rame (Cu^2+) nel terreno circostante.

Elementi elettrochimici – la ionizzazione del rame:

Quando una corrente elettrica attraversa l’elettrodo di rame, si verifica un processo di ossidazione della specie metallica (Cu^0), che perde elettroni e diventa un catione di rame (Cu^2+). La reazione chimica è la seguente:

Cu^0 -> Cu^2+ + 2 e^-

I cationi di rame (Cu^2+) si diffondono nel suolo circostante, dove diventano disponibili per le radici delle piante.

L’arricchimento del terreno con ioni di rame può influenzare positivamente la crescita delle piante in vari modi. Il rame è coinvolto nella sintesi di enzimi e proteine fondamentali per la crescita delle piante, come la citocromo ossidasi e la plastocianina, che sono coinvolte nella fotosintesi e nel trasporto dell’energia nelle cellule delle piante.

Inoltre, il rame è coinvolto nella formazione di lignina, una sostanza che conferisce resistenza e rigidità ai tessuti delle piante. Un adeguato apporto di rame può favorire una migliore struttura cellulare e una maggiore resistenza delle piante alle malattie.

In conclusione dunque il rame ha un ruolo cruciale per il benessere del corpo umano, partecipando a importanti reazioni chimiche e biologiche. Le proprietà antimicrobiche del rame hanno reso questo metallo un materiale prezioso per l’utilizzo in cucina e nella preparazione di bicchieri per bere, migliorando la sicurezza alimentare e prevenendo la contaminazione batterica. Nell’elettrocoltura, l’utilizzo del rame come elettrodo ha dimostrato di poter promuovere la crescita e la salute delle piante, grazie alla sua funzione come cofattore di importanti enzimi coinvolti nella fotosintesi e nella sintesi di lignina.

Ecco perchè il rame è parte integrante del nostro approccio e delle nostre terapie di guarigione e riequilibrio.

Se volete cominciare un percorso di riequilibrio con noi scriveteci a alma.veritas.lab@gmail.com o prenotate uno spazio personale dallo shop del sito.