Corso di Teatroterapia e Recitazione per bambini

ISCRIZIONI APERTE 

Corso in Partenza dal 19 Ottobre

corso in due classi rivolto ai bambini 

6-11 anni / 12-18 anni

Il Corso di Recitazione: Una Chiave per lo Sviluppo di Bambini e Adolescenti da 6 a 18 anni

L’infanzia e l’adolescenza sono fasi cruciali nella crescita di un individuo. Durante questi anni, i bambini e gli adolescenti sviluppano molte abilità cognitive, emotive e sociali che li preparano per il futuro. Una delle attività più efficaci per promuovere un sano sviluppo in questa fascia d’età è un corso di recitazione. In questo testo, esploreremo l’importanza di un corso di recitazione per bambini e adolescenti da 6 a 18 anni, sottolineando i benefici che offre in termini di crescita personale, competenze sociali, autostima e molto altro.

1. Comunicazione Verbale e Non Verbale

Un corso di recitazione è una straordinaria opportunità per i bambini e gli adolescenti di sviluppare le proprie capacità di comunicazione. Imparare a pronunciare chiaramente le parole, a gestire le espressioni facciali e a utilizzare il linguaggio del corpo in modo efficace sono abilità fondamentali che verranno utili in qualsiasi aspetto della vita. La recitazione aiuta i giovani a diventare oratori sicuri e persuasivi, migliorando la loro comunicazione verbale e non verbale.

2. Creatività e Immaginazione

Un corso di recitazione offre agli studenti un’opportunità senza pari per esplorare e stimolare la loro creatività e immaginazione. Attraverso l’interpretazione di personaggi e la creazione di monologhi, i partecipanti imparano a pensare in modo critico, a risolvere problemi e a mettere alla prova la propria immaginazione. Questa abilità di pensiero laterale si traduce in un vantaggio significativo in molti aspetti della vita quotidiana e può preparare i giovani per una carriera di successo.

3. Autostima e Fiducia in Se Stessi

Un corso di recitazione può avere un impatto significativo sulla fiducia in se stessi dei bambini e degli adolescenti. Interpretando personaggi e esibendosi davanti a un pubblico, gli studenti imparano a superare la timidezza e a gestire l’ansia da palcoscenico. La gratificazione di ottenere applausi e apprezzamenti per le loro performance aiuta a costruire un’alta autostima e una fiducia in se stessi che possono durare per tutta la vita.

4. Empatia e Comprensione Emotiva

La recitazione richiede una profonda comprensione delle emozioni umane e della psicologia dei personaggi interpretati. Attraverso l’analisi e l’interpretazione di situazioni e personaggi complessi, i giovani attori sviluppano una maggiore empatia e comprensione delle persone che li circondano. Questa abilità è essenziale per le relazioni interpersonali sane e la formazione di individui responsabili e compassionevoli.

5. Lavoro di Squadra e Collaborazione

Nel corso di recitazione, gli studenti lavorano spesso in gruppo per mettere in scena spettacoli teatrali. Questo promuove lo spirito di squadra, la cooperazione e la capacità di lavorare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Queste abilità di collaborazione sono altamente trasferibili e saranno preziose in futuro in contesti lavorativi e sociali.

6. Controllo delle Emozioni

Un corso di recitazione può insegnare ai giovani a gestire le proprie emozioni in modo sano. Durante le performance, gli attori devono essere in grado di controllare le loro reazioni emotive per adattarsi al personaggio che stanno interpretando. Questa abilità di regolazione emotiva può aiutare i giovani a gestire lo stress e a mantenere la calma in situazioni difficili.

7. Concentrazione e Memoria

La recitazione richiede una grande capacità di concentrazione e memoria. Gli attori devono imparare copioni, gestire le loro azioni sul palcoscenico e rimanere concentrati durante le performance dal vivo. Queste abilità di concentrazione e memoria sono estremamente utili per l’apprendimento in classe e in molte altre sfere della vita.

8. Espressione Creativa

Un corso di recitazione offre agli studenti una piattaforma per esprimere se stessi in modo creativo. Possono dar voce ai propri sentimenti, pensieri e idee attraverso l’arte della recitazione. Questo può essere particolarmente benefico per i giovani che potrebbero avere difficoltà a esprimere se stessi in altri modi.

9. Preparazione per il Mondo del Lavoro

Le abilità acquisite attraverso un corso di recitazione sono altamente trasferibili e possono preparare i giovani per il mondo del lavoro. La comunicazione efficace, la capacità di lavorare in team, la fiducia in se stessi e la creatività sono tutte competenze altamente apprezzate in qualsiasi settore professionale.

10. Crescita Personale e Autorealizzazione

Infine, un corso di recitazione offre ai bambini e agli adolescenti l’opportunità di scoprire chi sono veramente. Attraverso l’interpretazione di personaggi e la messa in scena di storie, possono esplorare emozioni, desideri e paure in un ambiente sicuro. Questo processo di autorealizzazione è fondamentale per la crescita personale e può contribuire a creare individui più consapevoli di se stessi e del mondo che li circonda.

In conclusione, un corso di recitazione è molto più di una semplice attività extracurricolare. È un’opportunità straordinaria per i bambini e gli adolescenti da 6 a 18 anni di sviluppare una vasta gamma di abilità e competenze che li prepareranno per il futuro. Dalla comunicazione efficace all’autostima, dalla creatività alla comprensione emotiva, la recitazione offre innumerevoli benefici che influenzeranno positivamente ogni aspetto della loro vita. Quindi, investire in un corso di recitazione per i giovani è un investimento nel loro futuro e nel loro sviluppo come individui.

Un corso di Teatro per Bambini deve innanzitutto avere come obbiettivo offrire strumenti per venire in contatto con le proprie emozioni

senza reprimerle e imparare a gestirle sia interiormente che nella relazione col gruppo. 

Ottenere un obbiettivo come questo significa liberare le energie sopite o represse che la fanciullezza, in particolare vissuta in questo periodo storico, necessariamente porta con se.

Ecco dunque che il teatro diviene strumento per affrontare un presente scomodo nel quale i fanciulli hanno ritrovato neglette delle loro esigenze fondamentali e per la maggior parte non sono riusciti a esprimere nemmeno verbalmente quel disagio che ha impattato in modo disarmante          persino gli adulti.

Attraverso il gioco ed esercizi volti    a riscoprire il proprio corpo come strumento benefico di contatto col mondo e con l’altro, scoprendo la propria voce e la sua eco          quando essa risuona intorno e “colpisce” o “accarezza”                   le orecchie altrui,                 desideriamo offrire ai bambini la possibilità di vivere                          un presente lieve, armonico, sereno e ricco.

Per la classe pre adolescenziale in aggiunta a quanto vale per la classe precedente, il lavoro svolto si indirizzerà all’utilizzare il caos interiore che normalmente si avverte derivante dal passaggio dall’età bambina alla fase da teenager, incanalando queste emozioni sconosciute che affiorano e restano senza espressione, in un lavoro teatrale legato a testi di canzoni interpolati a testi teatrali classici e volto alla realizzazione di uno spettacolo di fine anno.

Il corso si propone di lavorare su un testo teatrale semplificato che verrà adattato alle necessità della compagine classe che si verrà a creare. 

Al termine del corso, oltre all’attestato di partecipazione si metterà in scena un piccolo spettacolo in lezione aperta.

“Quando ero giovane c’era in voga una canzone popolare: «Guida la tua canoa» con il ritornello» «Non startene inerte, triste o adirato Da solo tu devi guidar la tua canoa». Questo era davvero un buon consiglio per la vita. Nel disegno che ho fatto, sei tu che stai spingendo con la pagaia la canoa, non stai remando in una barca. La differenza è che nel primo caso tu guardi dinnanzi a te, e vai sempre avanti, mentre nel secondo non puoi guardare dove vai e ti affidi al timone tenuto da altri e perciò puoi cozzare contro qualche scoglio, prima di rendertene conto”. E.Barba

Per informazioni ulteriori            alma.veritas.lab@gmail.com        

oppure whatsapp/telegram al 3518282598

Il corso si terrà il MARTEDI/giovedi dalle 17:30 alle 19:00 una lezione ogni quindici giorni, alternati per le due classi d’età a partire dal 19 Ottobre 2023 presso SPAZIO 8×8 a SANNICANDRO DI BARI